ANSIA DA SEPARAZIONE

Il disturbo d’ansia da separazione è una condizione psicologica patologica in cui la persona affetta mostra un’ansia eccessiva al momento di lasciare la propria casa o separarsi da persone a cui è particolarmente attaccato (ad esempio genitori, parenti, educatori).

Tale stato di paura o ansia è eccessivo e inadeguato al livello di sviluppo del soggetto.

Per poter fare diagnosi di questo disturbo, il DSM 5 specifica che tale l’ansia deve essere persistente e durare almeno 4 settimane nei bambini e negli adolescenti e 6 mesi o più negli adulti.

Le manifestazioni del disturbo d’ansia da separazione variano a seconda dell’età. I bambini più piccoli sono più riluttanti ad andare a scuola o possono evitarla del tutto e di solito manifestano l’ansia solo quando si verifica la separazione dalle figure di attaccamento. Con l’avanzare dell’età, emergono invece le preoccupazioni, spesso si tratta di timori per pericoli specifici (ad esempio, incidenti, rapimenti, scippi, morte) o di preoccupazioni per il mancato ricongiungimento con le figure di attaccamento. Negli adulti, il disturbo d’ansia da separazione può limitare la capacità di affrontare i cambiamenti, ad esempio, un trasloco, un matrimonio. Gli adulti con questo disturbo sono tipicamente iperpreoccupati per i figli, il coniuge, i genitori e gli animali domestici e provano un forte disagio quando si separano da loro.

In generale, soggetti affetti da ansia da separazione sperimentano un’angoscia eccessiva e ricorrente quando si prevede o si verifica la separazione da casa o dalle figure di attaccamento principali, presentano di solito un comportamento ‘normale’ finché sono in presenza del genitore, ma manifestano intensa ansia nel momento in cui vengono da essa separati. Inoltre, tendono ad esprimere paure irrealistiche e persistenti riguardo al verificarsi di eventi catastrofici che li possano separare per sempre dai genitori. Si preoccupano del benessere o della morte delle figure di attaccamento, in particolare quando sono separati da loro, e hanno bisogno di sapere dove queste si trovano. I soggetti con disturbo d’ansia di separazione temono di essere uccisi o rapiti o di incorrere in qualche grave incidente o malattia se lontani dai genitori, oppure che ai genitori capiti qualcosa di brutto quando sono lontani. Sono riluttanti o rifiutano di uscire da soli a causa della paura della separazione. Hanno paura o riluttanza persistente ed eccessiva a rimanere da soli e di solito evitano di rimanerci anche per pochi minuti. I bambini con ansia da separazione possono manifestare un’intensa riluttanza ad andare a scuola, in quanto ciò comporta un distacco dalla madre o, più in generale, dalla figura primaria di attaccamento. Inoltre, spesso mostrano difficoltà all’ora di andare a letto e possono insistere perché qualcuno stia con loro finché non si addormentano. Durante la notte, possono dirigersi verso il letto dei genitori o di un’altra persona significativa. I bambini possono rifiutare di andare in campeggio o di dormire a casa di amici. Gli adulti possono sentirsi a disagio quando viaggiano in modo indipendente (ad esempio, dormendo in una stanza d’albergo lontano da casa o dalle figure di attaccamento). Possono verificarsi incubi ripetuti il cui contenuto esprime l’ansia da separazione dell’individuo (ad esempio, la distruzione della famiglia a causa di incendi, omicidi o altre catastrofi). Quando si trovano ad essere separati dalle figure di attaccamento possono manifestare sintomi fisici quali mal di testa, vomito, mal di stomaco, dolori addominali. I sintomi cardiovascolari come palpitazioni, vertigini e sensazione di svenimento sono rari nei bambini più piccoli, ma possono verificarsi negli adolescenti e negli adulti. Il disturbo deve causare un disagio clinicamente significativo o una compromissione del funzionamento sociale, accademico, lavorativo o di altre aree importanti.

L’età di esordio più comune sembra essere intorno all’adolescenza, spesso, se non trattati, questi bambini possono sviluppare nel corso degli anni attacchi di panico, agorafobia o un vero e proprio disturbo dipendente di personalità. Anche le relazioni affettive da adulto possono essere caratterizzate da forme di dipendenza affettiva. La maggior parte dei soggetti adulti affetti da questo disturbo riferisce un decorso fluttuante, in genere si verificano periodi di esacerbazione e di remissione.